Il senso della memoria della Shoah
A cosa serve ricordare? Qual è il senso della memoria della Shoah, a cui ogni anno dedichiamo una Giornata speciale? Il Giorno della Memoria è stato istituito il 1º novembre…
A cosa serve ricordare? Qual è il senso della memoria della Shoah, a cui ogni anno dedichiamo una Giornata speciale? Il Giorno della Memoria è stato istituito il 1º novembre…
Negli ultimi anni, si discute molto su cosa sia meglio per l’apprendimento di bambini e ragazzi: il cartaceo o il digitale? Molti studi sono stati fatti, soprattutto nell’ambito delle neuroscienze,…
L’escalation della politica repressiva dei nazisti nei confronti degli ebrei, e di tutti quelli che consideravano non appartenenti alla razza ariana o nemici dello Stato, può essere raccontata anche attraverso…
Quando si parla di “soluzione finale”, cioè del piano nazista di sterminio degli ebrei in Europa, si è soliti fare riferimento alla Conferenza di Wannsee del 20 gennaio 1942. Cosa…
Può un laboratorio didattico andare a spasso per la città? Può rendere gli studenti attivi e responsabili anche al di fuori delle mura scolastiche? I Laboratori itineranti sono stati pensati…
L’ultimo dei 12 Principi fondamentali della Costituzione della Repubblica italiana definisce forma e colori della nostra bandiera. Ma quando è nata la bandiera italiana? L’articolo 12 della Costituzione della Repubblica…
Dei 556 membri dell’Assemblea Costituente, quante erano donne? Solo 21, neanche il 4% del totale. Poche, sì, ma agguerritissime e fondamentali Madri della Costituzione.Con le elezioni e il quesito referendario…
I 12 principi fondamentali sono collocati all’inizio del testo costituzionale e ne rappresentano le fondamenta. Sono le 12 colonne portanti della Costituzione. La Costituzione è un testo semplice. Ma ancora…