Al momento stai visualizzando È nata prima la Costituzione o la bandiera italiana?

È nata prima la Costituzione o la bandiera italiana?

L’ultimo dei 12 Principi fondamentali della Costituzione della Repubblica italiana definisce forma e colori della nostra bandiera. Ma quando è nata la bandiera italiana?

L’articolo 12 della Costituzione della Repubblica italiana, entrata in vigore il primo gennaio 1948, recita: “La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni”.

L’Assemblea costituente inserì quindi la bandiera italiana tra i principi fondamentali. Può sembrare eccessivo. Ma va considerata la storia del tricolore e il profondo significato simbolico che ha per il nostro Paese.

Quand’è nata la bandiera italiana?

Una storia che inizia circa 150 anni prima dell’entrata in vigore della Costituzione. Dobbiamo infatti andare indietro fino all’epoca napoleonica e alle Campagne d’Italia realizzate dal Bonaparte. Siamo alla fine del XVIII secolo. I militari della Penisola che affiancarono l’esercito napoleonico adottarono una bandiera tricolore ispirata a quella francese, con il verde al posto del blu (probabilmente perché verdi erano le uniformi della Guardia civica milanese). Da bandiera militare, il tricolore divenne bandiera civile, adottata dalle Repubbliche Cispadana e Cisalpina.

Con la sconfitta di Napoleone e la Restaurazione, quella bandiera divenne ancor più simbolo di una riscossa che sempre più prendeva il carattere di sollevazione nazionale. Con lo stemma dei Savoia al centro, accompagnò le guerre d’indipendenza e i decenni del Regno d’Italia. Per diventare poi, con la proclamazione della Repubblica e la promulgazione della Costituzione (ovviamente ripulita dello stemma regale), la nostra bandiera nazionale.

Bandiera e patriottismo

È quindi evidente il nesso profondo tra bandiera italiana e sentimento patriottico. Un sentimento che però ha dovuto fare i conti, nella nostra Storia, con un’estremizzazione che ha trasformato il patriottismo in nazionalismo eccessivo (il riferimento è, ovviamente, al Ventennio fascista).

Un’estremizzazione che mostra ancora oggi le sue conseguenze, soprattutto nella difficoltà di dare a termini come patria e patriottismo il valore positivo che hanno, e di cui la bandiera è perfetta rappresentazione (non a caso, è stata inserita tra i 12 Principi fondamentali).